PILLOLE

SOSTIENI IL QUIZ!


"Ti amo" o "sono innamorato"?

Amare una persona è uguale a dire "sono innamorato"?

Il 20% delle persone che hanno risposto a questa domanda: sì, è uguale. Andiamo a vedere nel dettaglio la netta differenza che c'è tra questi due fenomeni umani. Li chiamo fenomeni perché non sono entrambi sentimenti e non sono entrambi emozioni.

L'emozione la provi, mentre il sentimento va coltivato.

Molti mi hanno risposto che l'innamoramento è la fase iniziale di una relazione, il quale può diventare amore... Sono innamorata di te perché mi sono affezionata, abbiamo passato del tempo insieme, abbiamo "condiviso" dei momenti insieme e allo stesso tempo pretendo rispetto reciproco.

L'essere innamorati è un qualcosa di effimero che sì esiste, ma non è consolidato.

Ma... l'amore? Cos'è l'amore?

Amare ogni singola sfaccettatura, ogni singolo pregio e difetto di quella persona, l'accettare quella persona così com'è. Amare una persona è un amore costruito con il tempo ed è incondizionato.

Amare quella persona significa riconoscere la sua importanza nella propria vita.

Essere innamorati è un'idealizzazione, mentre l'amore è l'accettazione dell'altra persona nella sua totalità e progettualità.

Fammi sapere tramite mail o Instagram qual è per te la differenza e se esiste.


Amore = Casa

Durante la quarantena ho fatto alcuni sondaggi, quiz e Q&A Box sulle Instagram stories. Un po' per capire il pensiero delle persone che mi seguono e un po' per tenerci compagnia.

Ho chiesto quindi, ai miei followers, di scrivermi una qualsiasi parola che descrivesse l'amore dal loro punto di vista.

Per molti le risposte sono state positive (serenità, fiducia, lealtà...); mentre per altri le risposte sono state negative (delusione, dolore, tradimenti...).
Giustamente ognuno ha i suoi punti di vista e le sue idee su ciò che riguarda il proprio passato e le proprie esperienze.

Una delle risposte che più mi ha colpito è stata "AMORE = CASA". È proprio così!

Tutti noi siamo nati e cresciuti in una casa, mangiamo, dormiamo (quindi bisogni primari), ma allo stesso tempo collaboriamo, parliamo, giochiamo e sorridiamo. Con le nostre difficoltà, i nostri problemi che possono essere familiari, economici... certo! Ma quella rimane sempre casa nostra!

La casa è un riparo, è un rifugio, è una sicurezza. E puoi trovare casa tua nella persona alla quale stai pensando in questo momento (fidanzato/a, amico/a, genitore, nonno/a...).

Fammi sapere tramite mail o Instagram quali parole descrivono l'amore per te!


Paura

Quando pensiamo alla paura ci viene in mente il panico, lo spavento.

Ma che cos'è la PAURA?

È uno stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario.

Lo stato d'animo abituale, o condizione costante, di timore e di apprensione.

La paura è una delle emozioni più basilari della nostra esistenza.

Ad esempio: quanti di noi si sono fatti coinvolgere dall'ansia e dalla paura del nuovo virus che ha stravolto le nostre vite?

In questo caso quella paura era data dal fatto che ci siamo trovati davanti a un fenomeno che non si conosceva, ma soprattutto era inaspettato!

Sì, perché la paura ci travolge proprio quando ci troviamo davanti ad un qualcosa che non ci aspettiamo. La paura si attiva di fronte ad un pericolo reale e, una volta cessata la minaccia, scompare.

Ansia e paura, seppur presentino un legame molto forte, non sono però la stessa emozione. Per sintetizzare questo concetto, potremmo definire l'ansia come l'emozione che anticipa il pericolo, la paura come quella che lo accompagna.

Proprio in virtù del fondamentale ruolo che l'ansia e la paura svolgono per la nostra sopravvivenza, il nostro corpo è progettato in modo tale che, fin quando il sistema di difesa dal pericolo è attivo, esso impedisce alle altre emozioni di attivarsi e guidare le nostre azioni.

Ma come possiamo affrontare le nostre paure?

È tutta una questione di testa e di concentrazione, cercare di prendere in mano la situazione ed autocontrollarsi.

Fammi sapere tramite mail o Instagram come affronti tu le tue paure! 


Tempo

Siamo sempre stati abituati ad avere una vita frenetica: lavoro, studio, attività extra... e quante volte ci è capitato di dire: "non ho mai tempo di fare le mie cose" - "quanto tempo ci vuole per fare questa cosa?"

Sappiamo che il tempo è una delle cose più preziose che abbiamo!

Ma perché è così importante per noi?

Dall'etimologia greca τέμνω = divido, separo. Effettivamente, il concetto di divisione rende bene l'idea di arco temporale. Quindi, l'eterna ricorrenza degli eventi!

Questa intuizione è condizionata soprattutto da fattori psicologici (i vari stati della coscienza, della percezione e della memoria).

"Time is money" > il tempo è denaro, frase contenuta nei saggi del filosofo inglese Francis Bacon, spesso attribuita a Benjamin Franklin.

Acquistare, guadagnare tempo, fare le cose con un certo anticipo o più rapidamente, perché rimanga poi più tempo libero per i nostri interessi, i nostri hobby e le nostre passioni. Non bisogna mai sprecare tempo facendo il nulla.

È anche vero che il tempo libero è diventato un complesso problema nelle società moderne.

Ma, in questo periodo abbiamo avuto la possibilità di riprenderci e abbiamo avuto più tempo per fare le cose con calma, per altre persone invece, il tempo non passava mai perché probabilmente non facevano più quella vita così frenetica.

Perciò anche in questo periodo storico così complesso, dobbiamo cercare di inventarci qualcosa per occupare il nostro tempo così che passi più in fretta! E soprattutto non dà vita ai nostri pensieri negativi.

Occuparsi le giornate ci rende attivi, produttivi e mette in moto il nostro cervello, così da mantenerlo sempre allenato!

Fammi sapere tramite mail o Instagram come gestisci il tuo tempo!  

© 2021 Giulia Ariganello, Torino (TO) - Piemonte, Italia
giuliaariganello@icloud.com
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia